UNI/PdR 125:2022: linee guida per la parità di genere
Applicazione delle linee guida per la parità di genere.
Metodo del corso:
Corso in modalità e-learning, può essere svolto online in modalità autonoma (in qualsiasi momento del giorno, 24 ore su 24, 7 giorni alla settimana).
Qual' è lo scopo di questo corso online in e-Learning?
Che cos'è la UNI/PdR 125:2022? La UNI/PdR 125:2022, fornisce indicazioni su come implementare e gestire un sistema volto a promuovere la parità di genere.
Il suo obbiettivo principale è ridurre le attuali disparità tra il lavoro femminile e quello maschile, integrando la parità di genere nel "DNA" delle organizzazioni, per favorire un cambiamento sostenibile e duraturo nel tempo.
La Prassi di Riferimento non è una norma, più precisamente è un documento pubblicato da UNI (Ente italiano di Normazione), esito del confronto svolto nel Tavolo di lavoro sulla certificazione di genere previsto dal PNRR Missione 5 coordinato dal Dipartimento per le Pari Opportunità.
Alla sua stesura hanno partecipato il Dipartimento per le politiche della famiglia, il Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dello Sviluppo Economico e la Consigliera Nazionale di Parità. Raccoglie, inoltre, le indicazioni condivise dai soggetti rappresentanti il mercato e la società civile.
Con questo corso ti allenerai ad applicare le linee guida per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022).
I prodotti multimediali sono realizzati da Skilla - Amicucci Formazione Srl. La distribuzione del prodotto è regolata da un accordo tra Amicucci Formazione Srl e il rivenditore.
Corsi della categoria "Dal Mindset alle azioni per l'equità di genere"
Elenco dei corsi che approfondiscono il tema "Dal Mindset alle azioni per l'equità di genere":
"UNI/PdR 125:2022: linee guida per la parità di genere" codice corso ELSK_PL051;
"Promuovere l'equità di genere" codice corso ELSK_PL052;
"Oltre gli stereotipi di genere" codice corso ELSK_PL053;
"Lotta alle molestie di genere" codice corso ELSK_PL054.
Durata:
Il corso ha una durata indicativa e i corsi possono essere svolti liberamente.
Autovalutazione dell' apprendimento:
-Al termine del corso non è presente nessun test di valutazione dell' apprendimento.
-Possono essere presenti esercitazioni per l'autovalutazione dell' apprendimento.
-Al termine del corso è obbligatoria la compilazione di un questionario di gradimento.
Periodo di validità:
I corsi e-learning prevedono una durata predeterminata al momento dell' acquisto.
Attestato:
Alla conclusione del corso, viene consegnato un attestato numerato progressivamente dell' avvenuta formazione.
Soggetto formatore:
AP Campus & Training Srl
Responsabile del progetto formativo: Dott. Paolo Aceti